
I Protidi
I protidi vengono definiti composti quaternari perchè sono formati da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno) e N (azoto).
Altri elementi come zolfo e fosforo sono presenti in piccole quantità .
Le proteine sonno costituite dall'unione di amminoacidi. Gli amminoacidi sono formati da un gruppo amminico ed un gruppo acido. Si conoscono circa una ventina di amminoacidi differenti tra cui certi vengono detti amminoacidi essenziali perchè sono necessari alla crescita e allo sviluppo. Gli amminoacidi essenziali per l'uomo adulto sono 8 e invece per i bimbi sono 10. In base al numero di amminoacidi combinati si distinguono in:
• Proteine: con una quantità maggiore di 50 amminoacidi ;
• Peptidi: con una quantità minore di 50 amminoacidi​.


Struttura delle Proteine
Si possono osservare 4 grandi livelli di organizzazione strutturale:
• La struttura primaria: indica solo la sequenza di amminoacidi nella catena proteica. Gli amminoacidi sono legati tra loro dal legame peptidico.
• La struttura secondaria: è costituita dalla struttura primaria a forma di elica.
• La struttura terziaria: è il ripiegamento della struttura secondaria.
• La struttura quaternaria: è data dall'associazione di più catene polipeptidiche che presentano una struttura primaria o secondaria.


Gli Enzimi
Gli enzimi sono proteine specializzate globulari che agiscono da catalizzatori. I catalizzatori non partecipano come reagenti ad una reazione chimica, ma servono per accelerarla.
Classificazione delle Proteine
Le proteine si possono classificare considerando la composizione chimica, la configurazione spaziale e il valore biologico.
In base alla composizione chimica si distinguono in:
• proteine semplici, formate da soli amminoacidi;
• proteine coniugate, formate da una proteina semplice e da un gruppo non proteico;
In base alla configurazione spaziale si distinguono in:
• proteine fibrose, per la loro proprietà di essere soprattutto proteine di struttura;
• proteine globulari, caratterizzate da una forma grossolanamente sferica;
In base al loro valore biologico si distinguono in:
• proteine ad alto valore biologico, che contengono tutti gli 8 amminoacidi;
• proteine a medio valore biologico, non risultano ben equilibrate perchè uno o più amminoacidi non sono presenti in quantità significative ai fini nutrizionali;
• proteine a basso valore biologico, non contengono uno o più amminoacidi;

Funzioni delle Proteine
I protidi svolgono nel nostro organismo un numero molto elevato di funzioni biologiche:
• funzione costruttrice
• funzione regolatrice
• funzione energetica