top of page

I Glucidi

I glucidi detti anche zuccheri o carboidrati sono composti da tre elementi:

C (carbonio), H(idrogeno), O(ossigeno).

 

Nelle molecole di questi composti si possono riconoscere i seguenti gruppi funzionali:

• ALDEIDICO

• CHETONICO

• OSSIDRILICO

 

In base al numero di molecole i glucidi si possono classificare in:

monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.

GRUPPI FUNZIONALI: In chimica organica un gruppo funzionale è un raggruppamento di atomi che determina alcune proprietà specifiche nelle molecole.  Esso è in grado di influenzare molte caratteristiche fisiche e chimiche delle stesse molecole.

I Monosaccaridi

I monosaccaridi sono formati da una molecola di zucchero e sono le unità di base dei disaccaridipolisaccaridi.

I monosaccaridi sono: GLUCOSIO, FRUTTOSIO, GALATTOSIO.

I Disaccaridi

I disaccaridi si ottengono dall'unione di due molecole di monosaccaridi per eliminazione di una molecola d'acqua.

I disaccaridi sono: SACCAROSIO, FRUTTOSIO, MALTOSIO.

I Polisaccaridi

I polisaccaridi sono formati da molte molecole di glucosio.

Quelli più importanti sono il glicogeno e l'amido.

L'amido è contenuto negli organi di riserva delle piante ed è il principale componente delle farine.

E' formato da due configurazioni: amilosio e amilopectina.

 

L'amilosio è la struttura lineare dell'amido, si avvolge a spirale ed è solubile in acqua.

L'amilopectina è invece la struttura ramificata ma non solubile in acqua.

bottom of page