
INTRO

I piatti Thailandesi sono noti per il loro uso di spezie ed erbe fresche (non essiccate) come il coriandolo, la citronella, il basilico e menta thai. Alcuni sapori comuni derivano dallo zenzero, dalla curcuma, dall’aglio, dalla soia, dal lime e naturalmente dal peperoncino.
Il riso è un classico della cucina Thai come nella maggior parte delle cucine asiatiche, esso viene usato come accompagnamento ai piatti principali o viene utilizzato al posto del pane comune.
La frutta è una parte importante della cucina Thai ed è servita o a fine pasto o anche come accostamento a piatti a base di pesce o carne. Tra i più noti troviamo il mango, la papaya e il cocco.

THAI-DINNER
La cena Thailandese
Viaggiando per il mondo si ha la fantastica fortuna di poter incontrare e gustare molteplici tipologie di cucina con sapori superbi e molto differenti.
Una cucina che si contraddistingue dalle altre per il suo eccellente bilancio dei 5 sapori fondamentali (dolce, aspro, salato, amaro, umami) è la cucina Thailandese.
Questa cucina asiatica mischia i diversi ingredienti della tradizione orientale dando enfasi a piatti leggeri con forti componenti aromatiche. Questa cucina è descritta più dettagliatamente come l’insieme di 4 cucine che corrispondono alle quattro regioni della Thailandia, ognuna di esse condivide pietanze simili o derivate dai paesi e dalle regioni limitrofe (ad esempio la cucina vietnamita, birmana e cambogiana).

Questa cucina ha molte tradizioni alle spalle che la caratterizzano e la rendono a suo modo differente dalle altre.
Come molte altre cucine tradizionali orientali, anche in Thailandia, si usa servire i cibi al centro della tavola da cui tutti i commensali prendono la loro porzione. Nella tradizione Thai molta attenzione è data alla presentazione dei piatti, sempre curata nei minimi dettagli anche se la pietanza è composta da ingredienti semplici. Il cibo è consumato stando seduti su stuoie o su tappeti sul pavimento. Vengono usati principalmente forchetta e cucchiaio, non vengono generalmente utilizzati coltelli o tantomeno le bacchette ma più tipicamente le mani, come nella tradizione indiana.